Leo Strauss

Orlo della scrittura e scrittura dell'orlo

Basandosi sulla Settima lettera di Platone, posto che sia stata scritta da Platone, Leo Strauss, nella recensione al libro su Platone di John Wild, afferma l'incomunicabilità del sapere attraverso la parola scritta, non della scienza, ma del sapere, quello che costituisce l'uomo - l'insegnamento serio -, e su questa affermazione costruisce - scrive - un'interpretazione del pensiero o se preferite una lettura dell'opera di Platone. Lettura che presuppone la con-prensione di Nietzsche.

La Settima lettera non condanna il tentativo di scoprire l'insegnamento serio perché, dato che quest'ultimo è considerato il vero insegnamento, tale condanna equivarrebbe ad una condanna della filosofia; la Settima lettera nega semplicemente che l'insegnamento serio sia comunicabile come lo sono altri insegnamenti.

Secondo la Settima lettera, nulla avrebbe impedito a Platone di scrivere sugli argomenti più elevati in modo tale da fornire piccoli suggerimenti a coloro per i quali sarebbero stati sufficienti e quindi non comunicando nulla degli argomenti più elevati alla grande maggioranza dei lettori. Nei dialoghi vi sono prove sufficienti a dimostrare che questo è esattamente ciò che Platone ha fatto 29 e che quindi i dialoghi hanno la funzione non di comunicare ma di lasciare intendere le verità più importanti ad alcuni, svolgendo allo stesso tempo la funzione molto più ovvia di produrre un effetto salutare (civilizzante, umanizzante e catartico) su tutti.

Non occorre la prova della Settima lettera per capire che Platone vietava l'esposizione scritta del proprio insegnamento. Dal momento che Platone ha evitato di presentare il suo insegnamento più importante con tutta chiarezza, il divieto di esporre per iscritto il suo insegnamento è autoimposto: chiunque presenti tale esposizione si rende, per usare una espressione tipicamente platonica, ridicolo in quanto può essere facilmente confutato e disorientato dai passaggi dei dialoghi che contraddicono la sua esposizione.

La sensazione è, in un certo senso, che Leo Strauss si contraddica, forse volutamente o forse inevitabilmente. Chi abbia presente l'accanimento di Popper nell'individuare in Platone il padre del totalitarismo moderno si stupirà nel leggere che:

Platone ha composto i propri scritti in modo da impedirne per sempre l'utilizzo come testi autorevoli. I suoi dialoghi non ci forniscono tanto una risposta all'enigma dell'essere quanto un'imitazione particolarmente articolata di quell'enigma. Il suo insegnamento non può mai diventare oggetto di indottrinamento. In ultima analisi i suoi scritti non possono essere utilizzati per nessun altro scopo se non quello di filosofare. In particolare, nessun ordine sociale e nessun partito che sia mai esistito o che mai esisterà potrà indicare legittimamente in Platone un suo sostenitore.

Che cosa significa tutto questo? Che gran parte della filosofia è un vuoto gioco di parole, al quale ciascuno dà il proprio significato, che trova un senso solo in sé stesso e nella necessità di colui che si presenta come filosofo di mostrare un discorso, il proprio, quale che sia?

Questo non significa che l'interpretazione di Platone sia essenzialmente arbitraria, ma significa, al contrario, che le regole di esattezza che governano l'interpretazione delle opere di Platone sono molto più rigorose di quelle che regolano l'interpretazione della maggior parte delle opere.

Che in Nietzsche ci sia qualcosa che "non torna"

Nella lettera del 25 giugno 1935 a Löwith

Caro Löwith. Ho appena completato la lettura del suo libro su Nietzsche [..] Da vecchio nietzscheano quale... ero, mi riguarda direttamente. [..] Direi che la sua interpretazione di Nietzsche è l'unica che conosco che costringa a un effettivo confronto - non con Nietzsche, ma con la verità. Se in questo caso, in ciò che segue, mi concedo alcune osservazioni, devo prima premettere che io non sono affatto un esperto di Nietzsche; posso dire per contro, che fra i ventidue e i trent'anni Nietzsche mi ha così dominato e stregato al punto che gli credevo sulla parola in tutto, per quel che ne comprendevo - che era solo una parte del suo pensiero, proprio come il suo volume mi fa ben vedere. Che in Nietzsche ci sia qualcosa che non torna, lei lo ha dimostrato in modo convincente, benché la sua critica alla tesi di Emmerich circa l'identità della volontà di potenza e dell'eterno ritorno mi lasci dubbioso. La mia perplessità si concentra intorno all'orientamento della critica, la quale ritengo non renda giustizia a Nietzsche. [..] L'eterno ritorno [..] o più precisamente l'essere pronti a sopportarlo, è la conditio sine qua non di una morale veramente naturale. A ragione lei dice: l'eterno ritorno è incompatibile con la volontà di futuro; io per contro, chiedo: la volontà è necessariamente volontà di futuro? Sì, nel mondo moderno; no, per gli antichi. In generale: non dimentichi che prima della Stoa un problema della volontà non esiste. Brevemente: con ciò intendo che lei non dà abbastanza peso alle intenzioni di Nietzsche che vanno oltre la sua dottrina. Non entra nel merito. Non è sufficiente fermarsi al punto in cui Nietzsche non torna più, ma bisogna chiedersi se lo stesso Nietzsche non sia stato infedele alla sua intenzione di ripetere l'antichità; e questo a causa del suo essere condizionato dai presupposti moderni, così come dalla polemica contro di essi.

MP

Bibliografia

Leo Strauss (1899-1973)
- [1924] Cohens Analyse der Bibel-Wissenschaft Spinozas,
- [1926] Zur Bibelwissenschaft Spinozaz eun seiner Voräfer,
- [1930] Die Religionskritik' Spinozas als Grundlage seiner Bibelwissenschaft. Untersuchungen zu Spinozas theologisch-politischen Traktat, Berlin, 1930
- [1932] Das Testament Spinozas, [Il testamento di Spinoza, a cura di Riccardo Caporali, Mimesis, Milano-Udine, 2016 ]
- [1932] Anmerkungen zu Carl Schmitt. Der Begriff des Politischen,
- [1935] Philosophie und Gesetz. Beiträge zum Verständnis Maimunis und seiner Vorläufer, Schocker Verlag, Berlin, 1935 [tr. Carlo Altini, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, La Giuntina, Firenze, 2003]
- [1936] The Political Phylosophy of Hobbes. Its Basis and Its Genesis, Oxford, 1936 [Che cos'è la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi, con il saggio di Arnaldo Momigliano, Ermeneutica e pensiero politico in L. Strauss, a cura di Pier Franco Taboni, Argalia, Urbino, 1977 - Che cos'è la filosofia politica? , tr. Davide Cadeddu, il Melangolo, 2011]
- [1946] On a New Interpretation of Plato's Political Philosophy, in Social Research, XIII, 3, pp. 326-367 [Una nuova interpretazione della filosofia politica di Platone, a cura di Mauro Farnesi Camellone, Quodlibet, 2016]
- [1948] On Tyranny. An Interpretation of Xenophon's «Hiero», New York, 1948 [tr. La tirannide. Saggio sul «Gerone» di Senofonte, Milano, 1968]
- [1948] How to Study Spinoza's Teologico-Political Treatise, poi in Persecution and the Art of Writing, 1952
- [1952] On Collingwood's Phylosophy of History, in «The Review of Metaphysics» V, n. 4, 1952
- [1952] Persecution and the Art of Writing, in Social Research, VIII, 1941, poi in L. Strauss, Persecution and the Art of Writing, The Free Press, Glencoe (Ill.), 1952 [Scrittura e persecuzione, tr. Giuliano Ferrara e Fiammetta Profili, Marsilio, Venezia, 1990]
- [1953] Natural Right and History, Chicago-London, 1953 [tr. Diritto naturale e storia, il melangolo, Genova, 1990]
- [1958] Tought on Machiavelli, Glencoe (Ill.), 1958 [tr. Pensieri su Machiavelli, Milano, 1970]
- [1959] What is Political Philosophy?, Glencoe (Ill.), 1959 [tr. Che cos'è la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi, Urbino, 1977]
- [1964] The City and Man, Chicago-London, 1964 [La città e l'uomo. Saggi su Aristotele, Platone, Tucidide, Tr. Irene La Scala, a cura di Carlo Altini, Marietti, 2010]
- [1964] History of Political Philosophy, Chicago, 1964 [tr. Storia della filosofia politica, il melangolo, Genova, 1993 (1)]
- [1965] Prefazione all'edizione inglese di Spinoza's Critique of religion, , poi in Liberalism Ancient and Modern, 1968
- [1967] Jerusalem and Athens. Some Introductory Reflections, in «Commentary» XLIII, pp. 45-57, 1967
- [1968] Liberalism Ancient and Modern, New York-London, 1968 [tr. Liberalismo antico e moderno, Giuffré, Milano, 1973]
- [1972] Xenophon's Socrates / Leo Strauss, Cornell U.P., Ithaca, N.Y., 1972 [tr. Rosaria De Bartolo, Socrate senofonteo, Pensa MultiMedia, Lecce, 2009]
- [1975] The Argument and the Action of Plato's «Laws», Chicago-London, 1975
- [1983] Platonic Political Philosophy, The University of Chicago Press, Chicago-London, 1983 [tr. parz. Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998]
- [1989] The Rebirth of Classical Political Rationalism: an introduction to the Thought of Leo Strauss : essays and lectures, The University of Chicago Press, Chicago-London, 1989 [tr. Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998]
- [1988] Anmerkungen zu Carl Schmitt, Der Begriff des Politischen, J.B. Metzler Verlag, Stuttgart, 1988 [tr. Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998]

da collocare

- Freud sur Moïse et le monothéisme, tr. Olivier Sedeyn, in Revue de Métaphysique et de morale, 2000, n. 4
- Nichilismo e politica, sta in Roberto Esposito, Carlo Galli, Vincenzo Vitiello (a cura di), Nichilismo e politica, Laterza, 2000

Bibliografia secondaria

Chiara Adorisio
- Leo Strauss lettore di Hermann Cohen, Giuntina, Firenze, 2007
Guido Alpa
- Prefazione a Diritto naturale e storia, il melangolo, Genova, 1990
Carlo Altini
- Leo Strauss. Linguaggio del potere e linguaggio della filosofia, il Mulino, Bologna, 2000
- Oltre il nichilismo. "Ritorno" all'ebraismo e crisi della modernità politica in Leo Strauss, sta in L.S. Filosofia e Legge, La Giuntina, Firenze, 2003
Jeffrey Andrew Barash
- Leo Strauss: politica e relativismo storico, in id. Politiche della storia, Jaca Book, 2009
Cristina Basili
- La caverna della modernità. Filosofia e politica nel Platone di Leo Strauss, Tesi, Universidad Carlos III de Madrid, Repositorio institucional e-Archivo, 2016-10-26; URL
Edoardo Camurri
- Il sapiente e il gentiluomo. A proposito di Leo Strauss e di Neocons, Italianieuropei 3/2003; URL
Jean-Pierre Cavaillé
- Leo Strauss et l'histoire des textes en régime de persécution, in Revue Philosophique de la France et de l'Étranger, 2005, n. 1, pp. 39-60
- L'art d'écrire des philosophes, in Critique,1999
Pierpaolo Ciccarelli
- Filosofia e politica in Heidegger: l’interpretazione fenomenologica di Leo Strauss, Etica & Politica - Ethics & Politics, XI, 2009, 1, pp. 25-58
R. Cubeddu
- Leo Strauss e la filosofia politica moderna, Napoli, 1983
- La critica della modernità in Leo Strauss, in «Filosofia», I, pp. 25-52, 1987
Rosaria De Bartolo
- Leo Strauss: l'azione del filosofo e i limiti della politica, in Leo Strauss, Socrate senofonteo, Pensa MultiMedia, Lecce, 2009
G. Duso (a cura di)
- Filosofia politica e pratica del pensiero, Milano, 1988
Roberto Esposito
- Introduzione, in Leo Strauss, Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998
Mauro Farnesi Camellone a cura di
- Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss, Franco Angeli, 2007
Alain Frachon, Daniel Vernet
- Le stratège et le philosophe, Le Monde, 16 avril 2003
Francesco Francescaglia
- La dottrina Bush. Un’analisi storica e critica , Università di Perugia, 2003; Centro Studi per la Pace, URL
Alberto Ghibellini
- La nobile menzogna in Leo Strauss, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Annali, 2007-2008, URL
Giovanni Giorgini
- Leo Strauss lo straniero iconoclasta,in «ilMulino», CCXCVII, pp. 396-416, 1984
- Leo Strauss e la «Repubblica» di Platone, in «Filosofia Politica», V, pp. 153-160
- Leo Strauss : un profilo tematico, in Leo Strauss, Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998
Jean-Michel Gros
- L'art d'écrire dans les Éclaircissements du Dictionnaire historique et critique de Pierre Bayle, in Revue Philosophique de la France et de l'Étranger, 2005, n. 1, pp. 21-38
Aggie Hirst
- Leo Strauss and the Invasion of Iraq: Encountering the Abyss, Routledge, London-NY, 2013
Michele Invernizzi
- Leo Strauss. Il maestro, gli allievi e l’America, Tesi, Università degli Studi dell’Insubria, 2010, URL
Laurent Jaffro, B. Frydman, E. Cattin, A. Petit, a cura di,
- Leo Strauss. Art d'écrire, politique, philosophie, Paris, Vrin, 2001.
Irene Kajon
- Giù le mani da Leo Strauss, MicroMega 4, 2003
L. Lampert
- Leo Strauss and Nietzsche, Chicago, 1996
Heinrich Meier
- Leo Strauss 1899 – 1973. A Bibliography, Leo Strauss Center, 2008 URL
Thierry Ménissier
- Leo Strauss : filiation néo-conservatrice ou conservatisme philosophique?, Revue française de science politique, vol. 59, n°5, octobre 2009, p. 873-894. su cairn.info
A. Momigliano
- Ermeneutica e pensiero classico in Leo Strauss, in «Che cos'è la filosofia politica?», Urbino, 1977
Michel Narcy
- La sophistique de Leo Strauss, in Colloque de Cerisy, Position de la sophistique a cura di Barbara Cassin, Vrin, Paris, 1986
S. Nicoletta
- Un enigma ricomposto? Personaggi, anonimato e coerenza dei dialoghi nel Platone di Catherine Zuckert e Leo Strauss, Philosophia, 2016; 46 (46): 101-121 URL
G. Paraboschi
- Leo Strauss e la destra americana, Roma, 1993
Gérald Sfez
- Leo Strauss: un criticisme de la preuve, in Revue Philosophique de la France et de l'Étranger, 2005, n. 1, pp. 3-20
- Leo Strauss, lecteur de Machiavel. La modernité du mal, Ellipses, 2002
- Le véritable effet Leo Strauss, Le Monde, 8 décembre 2002
- Leo Strauss, foi et raison, Beauchesne, Paris, 2007
Steven B. Smith
- Leo Strauss Politics, Philosophy, Judaism, 2006, The University of Chicago Press
Raffaele Spataro
- Interpretazione e critica di Spinoza in Leo Strauss, URL
Daniel Tanguay
- Leo Strauss: an intellectual biography , Yale University Press, 2007
Nathan Tarcov e Thomas L. Pangle
- Leo Strauss e la storia della filosofia politica, in Storia della filosofia politica, il melangolo, Genova, 1993 (1)
Ivano Tonelli
- Leo Strauss : Spinoza come critico della religione, in La ferita non chiusa. La ricezione ebraica di Spinoza nel Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2003
Carole Widmaier
- Leo Strauss est-il néoconservateur? L'épreuve des textes, Esprit, n. 299 novembre 2003
- Leo Strauss: sens historique et pensée de la tradition, Esprit, n. 289 novembre 2002